Se proprio devo mettere il naso fuori casa, in genere di questi tempi mi presento con un porta torte refrigerato e la richiesta di una doccia.

Se proprio devo mettere il naso fuori casa, in genere di questi tempi mi presento con un porta torte refrigerato e la richiesta di una doccia.
Così l’altra sera sono certa di aver sentito dire alla tv, che per la Santa Pasqua è consentito ‘fare i turisti’, si, purché le mete siano Belgio, Danimarca, Svezia, Spagna, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti. Altresì non si permette di ‘fare i figli’, per rivedere genitori lontani, se le mete sono […]
In altri tempi mi sarei vista alle prese con una preparazione casalinga, se l’aggettivo non mi fosse caduto in disgrazia alla notizia di una nuova chiusura. No, non mi lamento… ormai è una questione di orgoglio e pregiudizio rimanere in silenzio.
Con l’inaspettato arrivo di una settimana di pausa e di tempo libero, non ho avuto dubbi sul da farsi, sbrigato e risolto in due rapide mosse: riempire il frigo e chiudersi in casa.
La geografia può confermarlo: le pizzelle e io siamo abruzzesi. Un dato di fatto che fino ad oggi l’anagrafe ha sempre dimostrato. Ecco perché l’eccezionalità della questione rende l’argomento personale, unilaterale e squisitamente partigiano.
[Post in collaborazione con MCM EMVBALLAGES DITRIBUTORE UFFICIALE WECK] Arrivo a Monte dei Pegni tutte le mattine con il tram delle h 7.45. Di tutti i cambiamenti e gli spostamenti di quartiere, in questi ultimi due anni, questo è il più ‘narrativo’ di tutti.
Mia nonna Ida, quando mi vedeva con un libro in mano, mi chiamava “ignorante” scandendo per bene ogni sillaba: “I-GNO-RAN-TE!”. Poi scoppiava a ridere e invitava me e il mio libro a fare una pausa, magari in cucina, e a sederci nell’angoletto da cui seguire i suoi movimenti. E i suoi movimenti stessi erano le […]
Mia madre mi ha sempre detto di stare attenta a quello che faccio, che la gente chissà poi cosa dice! Mio padre invece mi ha sempre detto di stare attenta a quello che dico, che sennò la gente chissà cosa pensa! Mia nonna mi ha sempre detto di non andare in giro mezza nuda che […]
Ho assaggiato la prima volta le neole al mosto nella città di Ortona che è esattamente l’unico paese, in tutto l’Abruzzo, in cui ci si può aspettare di incontrare questi dolcetti tipici nei bar del corso. E io, proprio in un giorno imprecisato di pendolarismo tra Pescara e Lanciano mi sono fermata a Ortona e sono […]
C’era da aspettarselo che avrei perseverato sull’argomento dei gelsi. O almeno io lo sapevo: che ne avrei parlato ancora, che avrei cercato una scusa o un pretesto qualunque, magari una nuova occasione, ad esempio una ricetta, per ripetermi ancora. Ed è successo. E’ la vita di campagna che mi rende così: un po’ ricorsiva, forse […]
Alla ricreazione i maritozzi di Peppe Ciccione non erano l’unica cosa buona che si ‘apparecchiava’ sui banchi di scuola. C’erano, ad esempio, anche i bocconotti.
Ultimamente non bevo più caffè. Ho smesso più di un mese fa, nel momento in cui più ne avevo bisogno: insomma un banale errore di tempistica, che ha contribuito a rendere la mia espiazione da caffè sicuramente più eroica di quanto immaginassi. A questo poi si aggiunge il fatto, che il mio affezionato suocero si […]
Ho fatto un pan brioche perché non avevo nulla da fare. Sono momenti rari quelli in cui il mio tempo libero si incrocia con il momento più attivo del lievito rinfrescato, così ho semplicemente capito che quella era l’occasione di sperimentare proprio uno di quei dolci che, per mancanza di ‘fortuite coincidenze’, rimando sempre a data […]
I due personaggi baffuti della foto, erano i miei due bisnonni. Due tipi bizzarri se dico che il ‘carabiniere’ era il marinaio mentre il ‘marinaio’ era il carabiniere. Un’epica familiare racconta che incontratisi giovanissimi al servizio di leva e scoprendosi concittadini, decisero si farsi immortalare non prima di scambiare le rispettive divise e darsi la […]
Tante sono le persone con cui ho chiacchierato un tempo interminabile sotto il mio albero di Natale: ne sono venute fuori storie e ‘punti di vista’ inesplorati da cui rivedere anche questioni che sembravano assodate. Ecco, ad esempio riflettere con mia nonna sul ‘bello degli uomini con i baffi’ dall’angolazione dei suoi cento anni di […]