Di questi tempi tutti dicono a tutti di tutto: tutto quello che si deve fare, tutto quello che non si deve fare. E per tutto il tempo la tuttologia di chiunque è ovunque, meno che in casa mia perché in casa mia ci sono io e basta.

Di questi tempi tutti dicono a tutti di tutto: tutto quello che si deve fare, tutto quello che non si deve fare. E per tutto il tempo la tuttologia di chiunque è ovunque, meno che in casa mia perché in casa mia ci sono io e basta.
Non a tutti è dato sapere come distinguere un particolare tipo di fagiolo, da tutta la variegata comunità di fagioli esistenti in natura o in un supermercato. Ecco perché se un marito disponibile a fare la spesa su commissione dovesse, per errore o manie di grandezza, riportare a casa dei ‘giganti’ non insultatelo. Piuttosto, cucinate greco.
“Io, dicono, quando parlo, romanzo …” ma non sono io a romanzare la storia che ad ogni viaggio, e in ogni estate, si racconta da sola. E si carica di sentimento e di epos. E, a dirla tutta, anche un po’ di pathos: ad ogni guasto del nostro caro e vecchio motoroom, che in genere ci […]
“La tahini se conserv(e?) dans le frigofere da longe tempe” mi ha assicurato Zachino. E’ incredibile: questa volta avrei giurato di aver colto una ‘tendenza al francese’ nelle contaminazioni linguistiche del mio fidato venditore di spezie, quando, solo un mese fa, ero sicura di aver sentito un’inflessione decisamente tedesca. Non posso fare a meno di […]
Yemistà: una parola di cui i greci si servono per indicare le verdure ripiene che possono essere, a seconda della possibilità o della preferenza, domatés o piperiés, ma che in ognuno di questi casi saranno sempre e solo yemistà (o gemistes). E allora, più di qualche giorno fa ormai, quando ho deciso di cucinare i […]
“Dove stiamo dunque andando? “Sempre verso casa” (Novalis, Enrico di Ofterdingen)
Ricordo, prima di partire, di essermi augurata l’approdo nella terra di ‘Nessuno’. E sicuramente mi riferivo a quel ‘Odysseus’ che ha saputo fare di un viaggio senza speranze, il ritorno ad una vita originaria. E in un certo senso era quello che desideravo fortemente anch’io prima di partire. Ma chi si aspettava di trovare un […]
La consistenza farinosa comune a patate, fagioli corallo, carote, cannellini e la ‘verdura’ della pianta delle zucchine (simile a borragine) è stato il criterio di scelta delle verdure nel mio piatto. Il risultato, nella mia testa, doveva tendere al sapore di quelle minestre tiepide e un po’ ‘asciutte’ con cui mia nonna riempiva il mio […]
Aspettando la Grecia, ho scavato con la punta di un cucchiaio scanalature profonde nel ‘guscio’ di una melanzana, l’ho riempita di tutti gli ultimi anni di Grecia ed è stato Imam!