Quasi come in una niçoise… giorni fa mi sono ritrovata ad assemblare ingredienti adatti al sud della Francia ed altri forse non propriamente detti… forse anche un po’ fuori luogo, ma utili a fare la differenza.

Quasi come in una niçoise… giorni fa mi sono ritrovata ad assemblare ingredienti adatti al sud della Francia ed altri forse non propriamente detti… forse anche un po’ fuori luogo, ma utili a fare la differenza.
L’ultima volta che io e il mio cavalier-coltivator cortese ci siamo visti, era sotto l’ombra delle poetiche fronde di un esercito di ciliegi schierati a bella posta per noi, perché io li immortalassi a postuma memoria e con tanto di post-scrittum per i ‘posteri’, dedicatari questo post, a cui si è voluto lasciare un monito, […]
“A tutti quelli il cui padre invece di andare allo stadio, o ai comizi, a pesca o, almeno, a funghi, guardava imperturbabile 007, dovesse mai cascare il mondo!” Cit. di me medesima.
E’ in questi giorni che io e l’albero di gelsi torniamo ad abbracciarci, a stringerci forte e ci ritroviamo a passare insieme il nostro tempo più verde. In realtà il nostro colore preferito è l’amaranto… dei suoi frutti che io amo raccogliere ora dopo ora, mano a mano che il sole li carica di toni […]
Ognuno dovrebbe annotare le sue parole preferite su un taccuino. Un modo come un altro per prendere una posizione, per prenotare una parola e decidere in che modo ‘presentarsi’ quando ci si esprime. E allora io, ad esempio, se apro il mio taccuino mi accorgo che ‘cominciare’ mi piace di più di ‘iniziare’ e che […]
Quando Silvia si è presentata in campagna con trenta uova fresche e una spianatoia per ‘sei mani’ (anche ‘otto’ veramente!), è bastato buttar fuori i maschi di casa e l’ampia sala da pranzo si è trasformata in una ‘stanza delle donne’.
Quando ho pensato di preparare una torta rustica, nel frigo c’erano uova e ricotta. Un po’ di farina integrale in un barattolo, un po’ di sesamo, in un barattolo più piccolo. Il resto era tutto da inventare.
Ultimamente mi capita di alternare ricette ‘di città’ a quelle ‘di campagna’: o meglio, questo è il mio diverso modo di intendere quello che preparo secondo la diversa disponibilità di ingredienti, che incontro nei miei spostamenti. E se nella cucina romana c’è tutto il necessario ad accontentare la mia pigrizia a non uscire per la […]
Si parlava di primavera e mi scappò di dire: “perché non l’aspettiamo in campagna?” Detto, fatto. E mi sono ritrovata accontentata ogni fine settimana. Ma in realtà più che una richiesta esaudita, si tratta di una pratica ‘ben meditata’ e molto attesa che, in genere di questi tempi, ci trasforma in ‘gamberi di campagna’. Nell’immediato. Succede, […]
Mia nonna Ida aveva già l’indice infarinato mentre raccomandava a mia madre la marmellata di arance amare, per la sua crostata di mele. Marmellata di arance amare e nessuna sostituzione a sua insaputa. Io quel giorno ero lì: in ginocchio sulla sedia, i gomiti sul tavolo ad aspettare di vedere cosa avrebbe riempito il cratere […]